Nel corso della seconda edizione della manifestazione “L’Europa in versi”, tenutasi a Roma lo scorso 21 marzo nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata Mondiale della Poesia, con il patrocinio, tra gli altri enti, della Casa delle Letterature, dell’Instituto Cervantes di Roma e degli Istituti di Cultura dei diversi paesi europei intervenuti, abbiamo avuto occasione di conoscere ed accompagnare la giovane poeta spagnola Erika Martínez.
Con Erika siamo senza dubbio al cospetto di una delle voci più interessanti dell’ultima poesia iberica, di una scrittrice che, secondo la migliore tradizione del suo paese, da sempre alterna l’attività propriamente creativa con quella critica, che per altro appare spesso in controluce, tra versi e discorsi differenti, per approccio e rigore analitico, in buona parte della sua lirica. Come nel caso di molti poetas profesores del passato, dunque, la materia poetica e quella critica si intersecano spesso, generando un connubio che tuttavia non stride, non isterilisce la libera espressione del pensiero poetico; al contrario, proprio la consapevolezza intellettuale dà vita a una lirica fortemente “ragionata”, mai fortuita o impressionistica, tantomeno gridata, sempre ripensata alla luce di un’esperienza innervata di coscienza storica, sociale, culturale. Continua a leggere Tra impegno sociale e ricerca letteraria. Breve viaggio nella poesia di Erika Martínez
(fasc. 2, 25 aprile 2015)