I primi contributi del fascicolo 47, in allestimento:
Filologia
La genesi di un “caso”. La storiografia e la nascita di Benedetto Croce, di Lorenzo Arnone Sipari
Letture critiche
Le dediche dei libri di Benedetto Croce, di Paolo D’Angelo
Croce e Löwith: contributo all’interpretazione di Giambattista Vico, di Francesco Di Concilio
A cento anni dalla “Legge Croce” del 1922 per la tutela del paesaggio, di Maria Panetta
Spunti di pedagogia crociana nelle pagine della rivista «La Critica», di Maria Federica Paolozzi
La filosofia italiana di fronte al Grande Fratello. Croce e Franchini lettori di Orwell, di Rosalia Peluso
Dalle tenebre alla luce. Memoria e autobiografia nel Contributo alla critica di me stesso di Benedetto Croce, di Carmelo Tramontana
Le idee di una donna dell’Ottocento. In margine al carteggio Croce-Neera, di Renata Viti Cavaliere
Storia dell’editoria
Una passeggiata nella bibliodiversità veneziana: viaggio tra le librerie indipendenti della Laguna, di Susanna De Angelis
Recensioni
Ezio Sinigaglia, Sillabario all’incontrario (2023), di Claudio Morandini
Mario Fresa, Eliodoro (2023), di Edgarda Golino
Giuseppe Langella, Pandemie e altre poesie civili (2022), di Maria Panetta
Monica Lanzillotta, Cesare Pavese. Una vita tra Dioniso e Edipo (2022), di Rosario Carbone
Elvira Seminara, Diavoli di sabbia (2022), di Maria Panetta
Alfredo Giuliani, Ebriedad de aplacamientos. Poetrix bazaar (2022), di Fabio Zarroli
Rosalba Galvagno, L’oggetto perduto del desiderio. Archeologie di Vincenzo Consolo (2022), di Ada Bellanova
Possesso, anoressia e abuso: tre recenti narrazioni su corpi di donne in cerca di riscatto, di Maria Panetta
Recensioni di film
Close (2023) di Lukas Dhont, di Francesco Gualini