1. Introduzione
Come è noto, parecchie sono le storie della letteratura italiana, realizzate con i più svariati approcci ermeneutici, analitici, critici, aderenti a questa o a quella tendenza (storiografica, estetica, ideologica ecc.). In tempi recenti si sono fatti numerosi tentativi di trattare la scrittura muliebre[1. Si vedano per esempio N. De Giovanni, Carta di donna. Narratrici italiane del ’900, Torino, SEI, 1996; e M. Trigila, Letteratura al femminile, Roma-Caltanissetta, Salvatore Sciascia Editore, 2004.]. Per un motivo o per l’altro, a mio parere nessun tentativo è riuscito a darci una dettagliata storia della nostra letteratura femminile, dall’origine al postmodernismo. Continua a leggere Scrittrici partenopee postmoderne
(fasc. 3, 25 giugno 2015)